• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Impastatrice per pasta – Le migliori nel 2020
  • Planetaria professionale – Quale scegliere
  • Impastatrice per pane – le migliori

Migliore Impastatrice

Scopri le migliori planetarie e le migliori impastratrici per pane, pizza e pasta

  • HOME
  • MARCHE
    • Kenwood
    • Bosch
    • Kitchenaid
    • Moulinex

Migliore Impastatrice – Guida all’acquisto della migliore impastatrice o planetaria

Impastatrici e planetarie per lavorazione di impasti per pizze, pasta, dolci, biscotti e prodotti di panificazione. Una volta prodotti di nicchia, utilizzati solo dai professionisti o dalle casalinghe più esperte, adesso sono diventati elettrodomestici indispensabili e quasi sempre presenti in ogni casa. Impastare è una lavorazione difficile e complicata che, se fatta a mano, richiede molta fatica. I vari ingredienti devono essere amalgamati bene e lavorati a lungo, e pertanto, l’utilizzo di un’impastatrice o di una planetaria aiutano notevolmente ad eseguire questa lavorazione e garantiscono un prodotto finale che può essere perfetto per la realizzazione di qualsiasi cosa: dal pane all’impasto della pizza, alla pasta fatta in casa, fino ai dolci, biscotti e torte.

Quali sono le migliori impastatrici e planetarie? Quali caratteristiche devono avere?

La risposta dipende dai punti di vista, e la scelta di una buona impastatrice o di una planetaria, dipende anche dall’utilizzo che se ne deve fare. Ci sono attrezzature più utili per un utilizzo casalingo, e altre, che hanno caratteristiche e prestazioni maggiori e possono essere utilizzate a livello professionale.

Impastatrice o Planetaria? Ecco le differenze

Ma partiamo da una considerazione importante per fare chiarezza e per far comprendere quali sono le differenze tra impastatrice tradizionale e planetaria. Vediamo quali sono: i due prodotti sono molto simili perché entrambe servono per impastare, ma la differenza sostanziale sta nel movimento e nelle funzioni. Le planetarie, come dice la stessa parola, consentono un movimento planetario che le normali impastatrici non riescono a garantire. Si potrebbe dire che la planetaria è un’evoluzione dell’impastatrice. Ma partiamo proprio da quest’ultima per capire bene le caratteristiche principali e le funzioni per la lavorazione dell’impasto.

Impastatrici: funzioni e caratteristiche

Le impastatrici si differenziano tra loro in base ad alcune caratteristiche e in base a particolari funzionalità e modi di impastare. Una caratteristica comune dei vari modelli e tipologie di impastatrici è il corpo principale della macchina che, generalmente è costituito da una parte in alluminio pressofuso di una certa consistenza e stabilità. In fase di impasto, l’impastatrice deve mantenere sempre una buona stabilità e tutte le componenti sono assemblate perfettamente per un utilizzo intensivo e duraturo. Altra caratteristica comune e di primaria importanza è la ciotola o recipiente di miscelazione. E’ molto importante che sia capiente e in grado di contenere una buona quantità di ingredienti e quindi di impasto. Ci sono ciotole di varie misure, da quelle più piccole, per utilizzo casalingo, a quelle di grandi dimensioni per utilizzi professionali o per grandi quantitativi di impasto. Generalmente le ciotole sono realizzate in materiali resistenti come l’acciaio inox, che resiste bene alle sollecitazioni del lavoro della macchina ed è anche facile da pulire.

Le fruste: i tre accessori base

Sia l’impastatrice, che la planetaria, solitamente sono dotate accessori di base come le fruste che si differenziano e distinguono in base alla consistenza dell’impasto da lavorare: la frusta a filo, la frusta a foglia e il gancio.

La frusta a filo è quella principale che viene usata per la lavorazione di impasti più leggeri. Questa frusta consente all’impasto di immagazzinare molta aria. E’ perfetto per lavorazioni più liquide come per esempio per montare le uova o la panna o per lavorare il latte o le spume.

La frusta a foglia, invece, detta anche piatta o in alcuni casi con gancio a K, è utilizzata per impastare composti lievitati più consistenti e dotati di una particolare morbidezza. Il movimento di lavorazione è quello del tipico cucchiaio di legno, che agisce sul composto per renderlo omogeneo e liscio, come nel caso della lavorazione del burro o per gli impasti delle torte.

Terza frusta che viene utilizzata per gestire impasti più duri e più difficili da lavorare è la frusta a S, detta anche a gancio impastatore. Il gancio, appunto, per la sua forma affusolata consente una lavorazione più omogenea di tutto il composto e di tutti gli ingredienti all’interno della ciotola. Ogni punto viene raggiunto e lavorato e l’impasto mantiene la sua particolare omogeneità. Questa frusta è perfetta per lavorare impasti per la realizzazione di pizze, pane e pasta fatta in casa.

Modelli di impastatrici, da quelle professionali al modello a movimento planetario

Vediamo alcune tipologie di impastatrici, da quelle professionali a quelle più semplici e vediamo quali sono le relative caratteristiche.

Impastatrice a spirale

Partiamo da un tipo di impastatrice a spirale che di solito si utilizza in tutte le panetterie, pizzerie o pasticcerie. E’ una macchina professionale che si presta per lavorare composti corposi che hanno bisogno di lunghi tempi di lievitazione, per questo viene usata per gli impasti di pane e pizza.

Impastatrice a braccia tuffanti

La particolare caratteristica di questa impastatrice, come dice la parola stessa, riguarda la presenza di due braccia meccaniche che lavorano l’impasto simulando lo stesso movimento di due braccia umane. La lavorazione è perfetta e consente di amalgamare bene gli ingredienti e di fornire una buona ossigenazione alla pasta, con una minima presenza di calore e limitando problematiche o interferenze che potrebbero manifestarsi durante il processo di lievitazione. Si può dire che questo macchinario è più adatto all’utilizzo professionale, visto anche il suo costo elevato e il suo meccanismo più complesso. Di solito è facile trovare questa macchina nei laboratori di pasticceria.

Impastatrice a forcella

Questa impastatrice si presta bene ad un utilizzo professionale e per la lavorazione di impasti particolarmente lievitati, con tempi di lavorazione più lunghi e sofisticati. Consente all’impasto di mantenere una buona quantità di ossigeno, senza riscaldarlo particolarmente e mantenendolo sempre fresco e lavorabile. Un tipo di lavorazione che si presta bene per questo tipo di macchina è la lavorazione di lievitati come brioche, cornetti o panettoni.

Macchina per il pane

Questa macchina impastatrice può essere utilizzata in maniera particolare per la preparazione del pane. Utilizza un contenitore nel quale vengono inseriti tutti gli ingredienti per la lavorazione dell’impasto che dopo la lavorazione verranno cotti sempre all’interno della stessa macchina, che funge anche da forno.

Macchina per la pasta

Altri tipi di impastatrici sono utilizzate soprattutto per la realizzazione di pasta fresca. Queste macchine, oltre a lavorare nella maniera tradizionale delle classiche impastatrici, con l’utilizzo delle solite fruste che preparano l’impasto, hanno in dotazione anche un dispositivo che consente di stendere la pasta attraverso dei rulli e di procedere, dunque alla trafila della pasta.

La planetaria e il movimento planetario

Si potrebbe dire che la planetaria sia un’evoluzione dell’impastatrice, in quanto, è caratterizzata da un movimento planetario che è più evoluto. L’impastatrice tradizionale a fruste, infatti, lavora con un meccanismo classico, caratterizzato da un asse principale intorno al quale ruotano le fruste che lavorano il composto all’interno di un recipiente, o ciotola, che rimane fermo. Nella planetaria, invece, il movimento viene, appunto definito planetario, ed è differente e simultaneo: in maniera contemporanea si muovono sia le fruste che il recipiente. In questo modo tutto il contenuto della ciotola viene lavorato nel migliore dei modi.

Le impastatrici planetarie, che sono tra quelle più utilizzate in cucina, sono molto versatili e capaci di lavorare qualsiasi tipologia di impasto. Le fruste e il movimento particolare della macchina consentono di lavorare a 360 gradi tutto l’impasto e gli ingredienti presenti all’interno della ciotola, e garantiscono una perfetta lavorazione dell’impasto che si presenterà sempre liscio e senza la presenza di grumi o difetti particolari. La versatilità è il punto forte di queste macchine, con le quali si può lavorare in maniera indifferente un impasto per il pane, per la pasta, per i dolci o per le pizze. Una moltitudine di preparazioni in poco tempo e senza fatica. Basta cambiare la frusta e la lavorazione si differenzia in base al prodotto da realizzare. In alcuni casi si alternano anche le velocità. Prima più lento per lavorare gli ingredienti, e poi più veloce per amalgamare e conferire morbidezza all’impasto.

La planetaria a differenza della normale impastatrice ha anche altre funzionalità avanzate come per esempio la possibilità di abbinare la funzione di cottura.

Impastatrici e planetarie: valutazioni e costi (migliore rapporto qualità prezzo)

Dopo aver visto le principali caratteristiche e le funzionalità dei vari modelli e tipologie di impastatrici e planetarie, cerchiamo di comprendere quali sono i costi e le valutazioni che bisogna fare in caso di acquisto di uno di questi elettrodomestici. I prezzi sono vari e si differenziano in base ad una serie di aspetti e caratteristiche, come per esempio la presenza di accessori aggiuntivi che consentono altri tipi di lavorazione. Alcune impastatrici hanno la possibilità di frullare, tritare e sminuzzare carni o verdure grazie ad un tritatutto, o di stendere la pasta fresca grazie ad un apposito tira-pasta, altri, addirittura, hanno la possibilità di cuocere i cibi e possono essere paragonati a veri e propri robot da cucina multiuso.

Per questo è sempre bene fare prima alcune valutazioni importanti sulle caratteristiche e prestazioni della macchina impastatrice che vogliamo acquistare: la potenza del motore è un aspetto molto importante da tener conto e da non sottovalutare. Il motore deve essere performante e adeguato alla lavorazione che vogliamo intraprendere. La lavorazione di un impasto e la sua qualità dipende molto anche dalla potenza. Il motore non deve temere riscaldamento eccessivo e non deve incepparsi durante le fasi di lavorazione. Deve sempre garantire prestazioni di alto livello.

La capacità della ciotola è un aspetto importante. Deve essere abbastanza capiente e consentire di lavorare una buona quantità di ingredienti e di realizzare un impasto corposo e con un buon quantitativo. Una macchina troppo piccola potrebbe costituire un fastidioso limite. Occhio però a non scegliere macchine troppo ingombranti. Si rischierebbe di ritrovarsi a fare i conti con il problema opposto e non poter gestire gli spazi di lavorazione in funzione del piano di lavoro a disposizione.

Le funzionalità sono un altro aspetto molto importante: se alla normale operazione di impastatrice, aggiungiamo anche l’opzione per frullare, tritare e cuocere, la nostra impastatrice diventerà un vero gioiellino che ci consente di lavorare e gestire qualsiasi tipo di impasto. Un ultimo aspetto che si valuta, è l’aspetto esterno della macchina e il design del prodotto. Molte persone cercano un’impastatrice da poter tenere in bella vista nella propria cucina anche quando non viene utilizzate e quindi puntano in maniera decisa al design particolare e all’estetica. Alcune aziende, curano in particolar modo questo aspetto, oltre a garantire la buona funzionalità dell’impastatrice. Modelli sempre accattivanti e particolari o disegni che rievocano vecchi modelli retrò. In questi casi l’impastatrice diventa un autentico componente di arredo oltre che uno strumento funzionale e utile per cucinare. Ad ognuno la sua scelta, l’importante è avere un prodotto che sia anche bello da vedere e che sia realizzato con materiali resistenti e solidi.

Passiamo dunque ai costi che sono sempre vari e differenziati in base alle varie tipologie e caratteristiche descritte precedentemente. Se partiamo a considerare le impastatrici che sono utilizzate per un utilizzo casalingo, i costi partono dai 100 euro fino ad arrivare ai 600 euro circa. Per la planetaria, una macchina che abbiamo visto che è molto più funzionale e completa, il prezzo sale e si arriva anche intorno ai 1000 euro.

La scelta e i costi dipendono anche da altri fattori, come per esempio la marca. I brand più famosi del settore garantiscono affidabilità e soddisfazione nella maggior parte dei casi. Alcune di queste sono KitchenAid, Moulinex o Kenwood che lavorano per garantire la soddisfazione dei clienti, da quelli più esigenti che scelgono modelli sofisticati e completi, a quelli che optano per un modello economico ma pur sempre funzionale alle proprie esigenze.

Impastatrici e planetarie: le migliori 5 del momento

Vediamo una rassegna di 5 modelli che sono tra le migliori al momento per caratteristiche, qualità funzioni e per un buon rapporto tra costo e qualità del prodotto.

Bosch ProfiMixx MUM4405

Partiamo da un modello di planetaria decisamente economica, con un prezzo basso ma con buone funzionalità e buona efficienza e versatilità. E’ dotata di due tipi di fruste, a filo e a gancio e permette di impastare e montare. Altri accessori si possono acquistare anche separatamente. La ciotola ha una capienza di circa 3,9 litri per lavorare circa 2 Kg di impasto in maniera uniforme. E’ dotato di coperchio antischizzo per mantenere sempre pulito il piano di lavoro. L’utilizzo è semplice e consente di realizzare vari tipi di impasti e preparazioni. Dal pane ai dolci, ciambelle e impasti morbidi. Sfrutta un motore di 500 watt quindi è meno adeguato alla lavorazione di impasti duri come la pasta. Nel complesso un buon prodotto in rapporto al prezzo che si aggira intorno ai 60/70 euro

Kenwood KM242

Con questo modello rimaniamo su un livello di fascia bassa ma che abbina una grande versatilità vista la presenza di numerose funzioni aggiuntive. E’ dotata di un Food Processor, con spremiagrumi e frullatore. Oltre ad impastare sarà possibile realizzare tante altri tipi di preparazioni ad un costo basso. Lavora con un motore di 900 watt e può gestire bene impasti morbidi. La confezione comprende 3 differenti utensili per l’impasto e per la miscelazione. Le tre classiche fruste: a filo, frusta K e gancio impastatore. Scocca leggera realizzata in plastica. La ciotola invece è in acciaio inox e può contenere una quantità di prodotto fino a 4,6 litri Il prezzo, a seconda delle offerte oscilla tra i 160 e i 230 euro.

KitchenAid Classic

Questa planetaria è un modello di qualità media ed è davvero speciale per tanti aspetti. Realizzata completamente in metallo, robusta e stabile con un peso consistente che però garantisce un’ottima lavorazione. Sfrutta un motore a presa diretta con basso consumo con potenza di 250 watt che riesce c lavorare bene anche gli impasti più duri. Design arrotondato con un particolare colore bianco. Facile da pulire. Tra gli accessori, oltre alla ciotola, presenta le tre fruste standard, a filo, piatta e con gancio impastatore. Il prezzo si si assesta intorno ai 500 euro. Ottimo per una fascia media.

KitchenAid Artisan 5KSM7580X

Modello professionale e complete di qualsiasi accessorio. Riesce a realizzare ogni tipo di lavorazione. Monta impasti leggeri e lievitati dalla consistenza più dura. Ogni lavoro avviene in maniera perfetta. Un vero gioiello da tenere in cucina. Ottima capacità con una ciotola in acciaio inox da 6,9 litri. Può lavorare fino a 4 Kg di pasta per pane. Complete di tutte le fruste e ganci, tutte in acciaio. Resistente e compatta e sempre stabile. Uno dei migliori prodotti in assoluto. Fascia alta e prezzo che si aggira intorno ai 600 euro.

Kenwood Cooking Chef KM096

Forse una delle migliori impastatrici sul mercato per una serie di aspetti. Versatile e completa e con un sistema integrato ad induzione elettromagnetica che, oltre a impastare e lavorare, consente di cuocere i cibi mentre la frusta lavora. Dotato di timer per gestire i tempi. Il Motore da 1500 Watt è potente e consente di lavorare tutti gli impasti. Completo di accessori e capace di realizzare qualsiasi cosa in cucina. Dagli impasti fino alle marmellate, creme e sughi. Un prodotto Top, un vero gioiello in cucina. Il prezzo oscilla tra gli 800/850 euro.

Primary Sidebar

Chi Siamo

Il sito MigliorImpastatrice.it è la tua guida alla scelta della migliore impastatrice oppure della migliore planetaria per preparare i tuoi piatti a casa. Fare il pane, la pizza o la pasta fatta in casa non è mai stato facile, con i nostri consigli! Scegli la tua impastatrice preferita e compra al miglior prezzo del mercato!

Copyright © 2021 · News Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in